Deformità della colonna vertebrale in chiropratica

Deformità della colonna vertebrale in chiropratica

 

LA SCOLIOSI

Inizio cura età 9 anni, 13 anni e completata età 15 anni

 

DEFORMITà DELLA COLONNA VERTEBRALE IN CHIROPRATICA:

La scoliosi è una curva laterale nel piano coronale a uno o più livelli del rachide e accompagna spesso la crescita dei bambini e adolescenti.

E’ importante per tutti genitori sottoporre i figli ad un esame della colonna almeno una volta durante la crescita per la valutare lo sviluppo scoliotico.

La scoliosi è un “male insidioso”: può avere esiti compromettenti sulla funzione cardiovascolare e  sul sistema articolare perché “evolve” negli anni se non viene curata o stabilizzata all’età della crescita: Da 1° a 2° all’anno, in riferimento alla misura dell’ Angolo di Cobb della curva maggiore, da 5° a 8° gradi per ogni gravidanza.

La variabilità di questo dato è dovuta alla conformazione fisica di ogni paziente, al suo sistema osteo-articolare nonché al suo stile di vita.

. Classificazione delle scoliosi :

  • Non Strutturate : La curva si corregge nella flessione laterale e distensione del busto, la mobilità articolare vertebrale è presente.
  • Posturale: Si sviluppano nei primi 12 anni di vita, curve lieve.
  • Compensatorie: Risultano da una gamba anatomicamente più corta (20% popolazione ne è affetta circa).
  • Strutturate: la curva non si corregge nei movimenti del busto, flessione laterale e distensione, indicando la perdita della mobilità articolare delle vertebre.
  • Idiopatiche: le più frequente (fino a 80%), ereditarie. Sviluppo precoce dai 3 ai 10 anni di vita, molto aggressive nei picchi di crescita.
  • Congenite: dovute a un difetto di struttura ossea , per esempio: emivertebra, fusione delle costole, spina bifida.
  • Traumatiche: fratture di una o più vertebre, fratture o lesioni extra vertebrali.
  • Patologiche: Neuropatie, Miopatie, Malattie del collagene, reumatiche, osteogenesi imperfecta, etc…..

Su 100 pazienti in età adulta che soffrono di mal di schiena , 75 sono affetti da scoliosi che ha progredito nel tempo.

La cura della scoliosi in Chiropratica è basata su un accurato esame della postura nonché delle radiografie di tutto il rachide e del bacino in posizione eretta (ortostatismo), la valutazione dell’appoggio podalico con eventuale correzione a mezzo di plantari (soprattutto nei bambini) , la valutazione dell’angolo di Cobb , la presenza di gibbo . La valutazione del segno di Risser per la crescita e la maturazione vertebrale. Le correzioni si fanno su tutto il Rachide e non solo al livello della curva la più accentuata.

 

Misura dell’angolo di Cobb

Perdita della mobilità articolare dorsale con deformazione delle costole e presenza di gibbo (gobba unilaterale) a destra.

 

IPERCIFOSI TORACICA

La misura della cifosi fisiologica (naturale) varia a secondo dell’età tra i 25 e i 45 gradi, angolo di Cobb. Al di sopra dei 45° si parla di ipercifosi o di marcata cifosi, è valutabile nel piano sagittale e appare come dorso curvo, coinvolgendo anche le spalle e il collo, accompagna spesso la scoliosi.

Nei peggiori dei casi, diventa una  gobba dovuta a malformazioni congenite delle ossa.

L’aggravo della cifosi dorsale nell’età avanzata : le donne sono più a rischio per vulnerabilità dell’apparato scheletrico come nei casi di osteoporosi, deformazione o crollo vertebrale, sviluppo di osteoartrosi.

La patologia la più frequente associata alla ipercifosi toracica nell’età giovanile è il morbo di Scheuermann o osteocondrosi spinale.Si tratta di un disturbo della crescita dei corpi vertebrali che diventano cuneiforme nella parte anteriore.

E importante accertarsi che il paziente non presenti altre deformazioni delle curve spinale poiché la cifosi dorsale marcata è spesso accompagnata da Iperlordosi Lombare e Cervicale. 

Nella maggior parte dei casi, la deformazione inizia con l’atteggiamento cifotico, tipico dell’età dello sviluppo: Testa e Collo in Flessione, sguardo basso e spalle curve in avanti. Di solito, l’adolescente ha difficoltà a controllare la propria postura per pigrizia, in altri casi può coincidere con una chiusura o passività caratteriale oppure una debolezza nel tono muscolare dei paravertebrali.

Le tecniche manuale in Chiropratica sono utile per riportare la convessità posteriore nella norma, migliorare la mobilità articolare e togliere eventuali spasmi muscolari. I trattamenti sono spesso completati con la mobilizzazione del rachide cervicale che presenta quasi sempre rigidità compensatorie. L’aiuto di esercizi mirati, di rieducazione posturale e respiratoria  è fondamentale per raggiungere ottimi risultati.

La correzione della ipercifosi toracica è di prima importanza onde di contrastare un vizio di postura che proseguirà nella vita adulta con conseguenze che possono partire dalla semplice dorsalgia o dal mal di testa e finire non solo con peggioramento della cifosi dorsale ma anche con l’alterazione della curva cervicale (“iperlordosi cervicale”, perdita o inversione della curva :“cifosi cervicale”) e sviluppo di ernie discale e nevralgie.

Atteggiamento posturale con dorso curvo e iperlordosi cervicale

Latest Posts

Privacy Policy

Questa pagina raccoglie alcuni dati personali dei propri utenti.
Titolare del trattamento dei dati: Sonia Nersessian
Indirizzo email del titolareinfo@chiropratica-bologna-modena.it

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da questa applicazione, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile. L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati inviando una mail a info@chiropratica-bologna-modena.it.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.